Scheda di Sicurezza (SDS): normativa e gestione

Scopri cos’è una Scheda di Sicurezza (SDS o FDS), la sua importanza, la normativa vigente e come gestirla correttamente nella tua azienda o industria.

FAQS

Domande frequenti sulla Scheda di Sicurezza

La responsabilità di redigere la Scheda di Sicurezza ricade principalmente sul produttore, importatore o distributore del prodotto chimico. Deve essere disponibile prima della commercializzazione per garantire una manipolazione sicura.

La Scheda di Sicurezza deve essere aggiornata ogni volta che vi siano modifiche significative alla composizione, ai rischi o alle normative applicabili. È inoltre consigliabile rivederla periodicamente per mantenere le informazioni aggiornate.e.

In generale, la Scheda di Sicurezza deve essere redatta nella lingua ufficiale del Paese in cui il prodotto è commercializzato. Ciò garantisce che le informazioni siano chiare e comprensibili per tutti gli utenti e conformi alle normative locali.

Sì, esistono strumenti specializzati che facilitano e ottimizzano la creazione e la gestione delle Schede di Sicurezza. Ad esempio, eQgest è un software efficiente che automatizza l’intero processo, aiutando a rispettare le normative e a risparmiare tempo nella documentazione.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità dell'industria chimica?

Come la nuova norma ABNT NBR 14725:2023 impatta l’etichettatura dei prodotti chimici in Brasile

Leer

Etichettatura dei Cosmetici: Decisione di Esecuzione (UE) 2025/1175 e Sviluppi Normativi in Europa

Leer

Elenco SVHC REACH: nuove sostanze aggiunte dall’ECHA

Leer

Come creare la SDS secondo la ABNT NBR 14725:2023 per vendere in Brasile

Leer

Tutto quello che devi sapere sulla nuova ABNT NBR 14725 2023

Leer

Cos’è la banca dati dell’ECHA e perché è importante per le SDS?

Leer

Allegato VIII del CLP: Notifica Armonizzata ai Centri Antiveleni

Leer

Conosci la differenza tra un numero CE delle sostanze chimiche e un numero di elenco?

Leer

Codice UFI nei prodotti chimici: funzione e obblighi

Leer

Aggiornamento dell'Allegato XVII REACH: Regolamento (UE) 2025/660

Leer

Impara dai nostri esperti

Formati con chi conosce davvero la materia. ExpertLab raccoglie risorse create dai nostri specialisti in regolamentazione per aiutarti a capire come la tua azienda può rispettare le normative del settore chimico, senza complicazioni.

Risorse

Webinar, guide, video e molto altro, pensati per un apprendimento pratico e diretto.

Normative

Pagine informative con i punti chiave delle principali regolamentazioni del settore.

Blog

Articoli e notizie aggiornate sul settore chimico e sulla sua normativa.