Rispetta la normativa ADR

Scopri cos’è la normativa ADR e come rispettare l’accordo europeo per il trasporto sicuro di merci pericolose su strada.

FAQ

Domande frequenti sulla normativa ADR

Per rispettare l’ADR e semplificare la gestione della documentazione per il trasporto di sostanze pericolose, esistono soluzioni digitali specifiche. eQgest è un esempio di rilievo: questo software automatizza la creazione delle Schede di Dati di Sicurezza (SDS), delle etichette e di altri documenti richiesti, garantendo che tutte le informazioni siano sempre aggiornate secondo la normativa vigente. Il suo utilizzo riduce i tempi, minimizza gli errori e facilita la conformità legale sia a livello nazionale che internazionale.

Tutte le aziende e i trasportatori coinvolti nel trasporto di sostanze pericolose su strada, sia a livello nazionale che internazionale, devono rispettare la normativa ADR. Ciò include caricatori, mittenti, trasportatori e destinatari, purché le spedizioni superino le quantità esenti stabilite dall’ADR.

La normativa sul trasporto di sostanze pericolose regola i materiali che, per la loro natura, possono rappresentare rischi per la salute, la sicurezza o l’ambiente. Tra questi figurano esplosivi, gas, liquidi infiammabili, sostanze tossiche, corrosive o radioattive, ciascuna classificata con codici ed etichette specifiche secondo l’ADR.

La mancata conformità alla normativa ADR può comportare sanzioni economiche significative, il fermo del veicolo o persino responsabilità penali nei casi più gravi. Le multe variano a seconda del Paese e del tipo di infrazione, ma sono sempre considerate gravi per i rischi che comportano.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità dell'industria chimica?

Segreto industriale: cosa permette o non permette di occultare la norma ABNT NBR 14725:2023

Leer

Sostanze chimiche classificate come precursores de drogas: cosa dice la normativa

Leer

PrecursorI di droghe regolati dall’Unione Europea: 2 nuove sostanze del Regolamento Delegato (UE) 2025/1475

Leer

Regolamento (UE) 2025/1731: aggiornamento dell’Allegato XVII del REACH con nuove sostanze CMR 1B

Leer

Chi deve seguire la ABNT NBR 14725:2023?

Leer

Come la nuova norma ABNT NBR 14725:2023 impatta l’etichettatura dei prodotti chimici in Brasile

Leer

Etichettatura dei Cosmetici: Decisione di Esecuzione (UE) 2025/1175 e Sviluppi Normativi in Europa

Leer

Elenco SVHC REACH: nuove sostanze aggiunte dall’ECHA

Leer

Regolamento (UE) 2025/1222: implicazioni della 23ª ATP per la tua conformità normativa

Leer

Software FDS: scopri come eQgest può aiutarti ad adattare i documenti tecnici

Leer

Impara dai nostri esperti

Formati con chi conosce davvero la materia. ExpertLab raccoglie risorse create dai nostri specialisti in regolamentazione per aiutarti a capire come la tua azienda può rispettare le normative del settore chimico, senza complicazioni.

Risorse

Webinar, guide, video e molto altro, pensati per un apprendimento pratico e diretto.

Normative

Pagine informative con i punti chiave delle principali regolamentazioni del settore.

Blog

Articoli e notizie aggiornate sul settore chimico e sulla sua normativa.