Il 20 giugno 2025 è stata pubblicata una nuova modifica al Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) relativo alla classificazione e all'etichettatura delle sostanze e delle miscele. Il Regolamento Delegato (UE) 2025/1222, noto come la 23ª Adeguamento al Progresso Tecnico (ATP 23), introduce cambiamenti significativi nella classificazione e nell’etichettatura armonizzate delle sostanze pericolose.
Questa revisione ha implicazioni dirette sui prodotti destinati all’uso industriale, professionale e al consumo, obbligando i fabbricanti ad adattare molti dei loro prodotti alle nuove classificazioni stabilite.
Cosa comporta questa nuova modifica dell’ATP 23?
L’ATP 23 riflette le più recenti valutazioni effettuate dal Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell’ECHA nel corso del 2023.
Questa nuova revisione aggiorna l’allegato VI, tabella 3, parte 3 del Regolamento CLP, che contiene l’elenco delle classificazioni ed etichettature armonizzate, aggiungendo nuove voci e modificandone alcune già esistenti.
In termini pratici, significa che vengono ufficialmente riconosciuti nuovi pericoli per alcune sostanze e viene riedefinita la pericolosità di altre. In questo modo si garantisce che la normativa europea resti allineata ai rischi attuali ed emergenti.
Principali modifiche del Regolamento Delegato (UE) 2025/1222 (ATP 23)
Il regolamento include i seguenti aggiornamenti nell’elenco delle sostanze pericolose con classificazione armonizzata:
22 nuove classificazioni armonizzate di sostanze pericolose
Sono state introdotte nuove voci per sostanze recentemente valutate, a cui è stata attribuita una classificazione coerente con la loro pericolosità.
Esempi:
Ozono: ora classificato come gas comburente, cancerogeno di categoria 2 e mutageno di categoria 2.
Protossido di azoto: riclassificato come tossico per la riproduzione di categoria 1B.
Nanoparticelle organiche, estratti vegetali e composti organometallici, tra gli altri.
Le nuove voci inserite sono:
607-776-00-5, 612-300-00-4, 026-005-00-8, 604-103-00-7, 008-004-00-4, 007-031-00-9, 056-006-00-9, 650-060-00-2, 650-059-00-7, 607-777-00-0, 608-070-00-X, 607-779-00-1, 613-352-00-0, 603-248-00-3, 607-778-00-6, 015-209-00-2, 602-111-00-5, 602-112-00-0, 613-353-00-6, 603-249-00-9, 607-780-00-7 e 612-301-00-X.
Modifica di 10 voci preesistenti
Sostanze già presenti con classificazione armonizzata sono state aggiornate, con l’aggiunta di nuovi pericoli o cambiamenti nelle categorie di pericolo, basati su dati scientifici recenti.
Esempi:
α-metilstirene (2-fenilpropene): ora classificato anche come cancerogeno di categoria 2.
Diisocianato di isoforone: oltre a essere sensibilizzante respiratorio, è ora classificato come tossico acuto per inalazione di categoria 1.
Le voci modificate sono:
015-012-00-1, 601-027-00-6, 602-025-00-8, 607-231-00-1, 613-044-00-6, 613-045-00-1, 615-008-00-5, 616-145-00-3, 616-211-00-1 e 616-212-00-7.
Eliminazione di classificazioni armonizzate
A differenza della precedente ATP, la 23ª ATP non prevede la soppressione di nessuna voce dalla tabella delle classificazioni armonizzate.
Quando si applica il Regolamento Delegato (UE) 2025/1222?
Le nuove classificazioni, sia quelle aggiunte sia quelle modificate, non si applicano immediatamente. È previsto un periodo transitorio per permettere ai fornitori di adattare l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e miscele, esaurendo le scorte senza violare la normativa.
Questo consente all’industria di adottare misure adeguate e di rispettare anche altri obblighi derivanti dalle nuove classificazioni.
Il Regolamento 2025/1222 è entrato in vigore il 10 luglio 2025, 20 giorni dopo la sua pubblicazione ufficiale.
Diventerà obbligatorio a partire dal 1° febbraio 2027.
Fino a tale data, la sua applicazione è facoltativa: i fornitori possono cominciare a classificare, etichettare e imballare secondo le nuove disposizioni già dal 10 luglio 2025.
Tuttavia, dal febbraio 2027 tutte le sostanze e miscele immesse sul mercato dell’UE dovranno obbligatoriamente essere conformi alle nuove classificazioni.
Come si adatta eQgest a questa modifica del regolamento CLP?
In eQgest anticipiamo i cambiamenti normativi per garantire la continuità della conformità legale delle etichette e delle schede di sicurezza dei nostri clienti.
Tutte le novità dell’ATP 23 saranno incorporate nelle prossime versioni del nostro software, programmate prima della scadenza del febbraio 2027.
In questo modo, le aziende che utilizzano eQgest potranno disporre tempestivamente delle classificazioni armonizzate aggiornate, generando le loro etichette e SDS in linea con la nuova normativa e garantendo la piena conformità al regolamento CLP in vigore.
Puoi consultare qui il Regolamento Delegato (UE) 2025/1222 della Commissione, del 2 aprile 2025, che modifica il Regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze.
Questo documento ufficiale elenca tutte le sostanze interessate e le relative nuove classificazioni, rappresentando il riferimento legale per l’attuazione corretta delle modifiche.
La tua azienda deve adeguarsi all’ATP 23?
Con eQgest ti aiutiamo a restare sempre aggiornato sui più recenti cambi normativi, automatizzando la generazione di etichette e SDS conformi al Regolamento CLP.
Contattaci per scoprire come il nostro software può supportarti nella gestione normativa in modo semplice, efficace e sicuro.
Cos'è la notifica armonizzata europea ai Centri Antiveleni? Quali requisiti devi soddisfare?
Scarica la nostra guida al formato PCN