TE ESPERAMOS EN LA FERIA PAINT&COATINGS DE BARCELONA: 20-21 NOVIEMBRE. STAND 151 Saber más >

L’industria europea è in continua evoluzione, sia in termini di innovazione dei prodotti che nel proprio quadro normativo. Il 16 giugno 2025, la Commissione Europea ha adottato la Decisione di Esecuzione (UE) 2025/1175, aggiornando il glossario dei nomi comuni degli ingredienti per l’etichettatura dei cosmetici, in applicazione del Regolamento (CE) n. 1223/2009. Il glossario deve tener conto delle nomenclature riconosciute a livello internazionale, inclusa la Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici (INCI).

Questa decisione abroga la precedente Decisione (UE) 2022/677 e introduce miglioramenti sostanziali nel modo in cui gli ingredienti devono essere identificati sulle confezioni, rafforzando la trasparenza, la sicurezza e l’armonizzazione nel mercato unico europeo.

Etichettatura dei cosmetici e contesto normativo

Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 stabilisce le basi per la commercializzazione sicura dei prodotti cosmetici nell’Unione Europea, ma il suo impatto va oltre questo ambito, influenzando anche settori come i detergenti e altri che impiegano sostanze chimiche simili.

Uno dei punti fondamentali del regolamento è l’articolo 19, che richiede che l’etichettatura dei prodotti cosmetici includa un elenco degli ingredienti, espressi con nomi comuni definiti dalla Commissione, come standard globale per identificare gli ingredienti cosmetici.

L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è diventato lo standard globale per identificare gli ingredienti cosmetici. Assegna nomi univoci agli ingredienti, indipendentemente dalla lingua o dal paese. È stato sviluppato dal Personal Care Product Council ed è utilizzato in oltre 40 paesi.

Esempi: L’acqua compare come Aqua, l’estratto di melograno come Punica Granatum Fruit Extract e l’estratto di foglia di centella asiatica come Centella Asiatica Leaf Extract.

Abrogazione della Decisione (UE) 2022/677

La Decisione 2025/1175 abroga formalmente la precedente Decisione (UE) 2022/677, consolidando in un unico documento tutti gli aggiornamenti necessari. Questo garantisce maggiore sicurezza giuridica ed evita ambiguità nell’interpretazione normativa.

Quali cambiamenti introduce la Decisione di Esecuzione (UE) 2025/1175?

La nuova decisione prevede una revisione approfondita del glossario, con oltre 30.000 voci aggiornate. Tra i principali cambiamenti evidenziamo:

  • Inclusione di nuovi ingredienti INCI pubblicati di recente.

  • Correzione di errori e omissioni nei nomi precedenti.

  • Eliminazione di ingredienti obsoleti, soprattutto nei composti aromatici.

  • Sostituzione di nomi di riferimento con denominazioni INCI valide.

  • Applicazione obbligatoria della nomenclatura CI (Colour Index) per coloranti non destinati ai capelli.

Quali implicazioni per l’industria cosmetica?

I produttori del settore cosmetico, della detergenza, ecc. sono tenuti a:

  • Rivedere e aggiornare le etichette di tutti i prodotti commercializzati nell’UE.

  • Adeguare la documentazione tecnica e i fascicoli dei prodotti.

  • Aggiornare le banche dati interne con i nuovi nomi ufficiali.

  • Formare il personale tecnico e regolatorio sui cambiamenti.

Questo aggiornamento rappresenta una sfida logistica, soprattutto per le piccole e medie imprese, ma anche un’opportunità per rafforzare la tracciabilità, la qualità e la conformità normativa.

I distributori dovranno:

  • Verificare che i prodotti rispettino il nuovo glossario prima della commercializzazione.

Quali effetti per il consumatore?

Comporterà un miglioramento in termini di salute, trasparenza e capacità decisionale.
Le persone sensibili a determinati allergeni potranno identificare facilmente gli ingredienti da evitare.
Si riduce il rischio di dermatite allergica da contatto, poiché i consumatori potranno evitare prodotti con sostanze problematiche.
I consumatori potranno confrontare i prodotti e scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze.
Si facilita l’accesso a prodotti più sicuri per chi ha la pelle sensibile o precedenti allergie.

Calendario di applicazione per l’etichettatura dei cosmetici

Per garantire una transizione ordinata, la Commissione ha fissato un termine di 12 mesi dalla pubblicazione ufficiale affinché il settore cosmetico, della detergenza, ecc. adegui le proprie etichette.

Vale a dire che il nuovo elenco ingredienti sarà obbligatorio a partire dal 30 luglio 2026. Tuttavia, i produttori possono adottarlo anticipatamente su base volontaria, agevolando così una transizione più fluida e strategica.

Supporto di eQgest per rispettare l’etichettatura dei prodotti cosmetici

In eQgest, comprendiamo la magnitudine del cambiamento che rappresenta questo aggiornamento dell’etichettatura dei cosmetici.
Per questo motivo, sarà incluso nelle prossime revisioni del sistema, affinché i nostri clienti possano rispettare la normativa in modo efficiente.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile, nel nostro blog sarai sempre aggiornato sulle novità del settore chimico.
Per maggiori informazioni sulla Decisione di esecuzione (UE) 2025/1175, puoi consultare il seguente link della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Hai bisogno di aiuto per la conformità normativa?

Se vuoi conoscere di più sulla versatilità della soluzione eQgest e su come può aiutarti nella tua attività quotidiana, non esitare a contattarci.

Cos'è la notifica armonizzata europea ai Centri Antiveleni? Quali requisiti devi soddisfare?

Scarica la nostra guida al formato PCN