TE ESPERAMOS EN LA FERIA PAINT&COATINGS DE BARCELONA: 20-21 NOVIEMBRE. STAND 151 Saber más >

Con la nuova versione della norma ABNT NBR 14725:2023, può essere indispensabile avere il supporto di un software FDS per adeguare i documenti tecnici alla regolamentazione del settore chimico brasiliano.


La normativa è stata pubblicata il 3 luglio 2023 e ha introdotto modifiche rilevanti per la redazione delle Schede di Dati di Sicurezza (FDS), un tempo note come FISPQ, e delle etichette dei prodotti chimici in Brasile. Dopo il periodo di transizione, la sua applicazione è diventata obbligatoria a partire dal 3 luglio 2025.


Le modifiche mirano ad allineare la legislazione brasiliana alla 7ª edizione del Purple Book del Sistema Globalmente Armonizzato di Classificazione ed Etichettatura delle Sostanze Chimiche (GHS), richiedendo maggiore rigore tecnico, un livello di dettaglio superiore e maggiore chiarezza nelle informazioni lungo tutta la filiera.

Di fronte a questo nuovo scenario regolatorio, molte aziende devono affrontare la sfida di adeguare i propri documenti tecnici e imballaggi senza compromettere produttività e conformità.


Ed è qui che eQgest brilla: un software specializzato che rende questo processo più rapido, sicuro ed efficiente, garantendo la conformità alle nuove norme con praticità e affidabilità. In questo articolo spieghiamo come sia possibile — scopri di più!

Cosa è cambiato con la ABNT NBR 14725:2023?


L’aggiornamento della norma introduce miglioramenti significativi nella comunicazione dei pericoli e rafforza la protezione della salute umana, dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro.
Tra i principali cambiamenti si segnalano:

  • Espansione delle categorie di pericolo per sostanze e miscele, con criteri più precisi per la valutazione e classificazione dei rischi fisici, per la salute umana e per l’ambiente;

  • Aggiornamento delle frasi H (pericolo) e P (precauzione), con l’aggiunta di nuove frasi, revisioni nella redazione e rimozione di termini obsoleti, favorendo una maggiore standardizzazione con le linee guida internazionali del GHS;

  • Riorganizzazione delle sezioni della FDS, richiedendo maggiore chiarezza e precisione in particolare in:

    • Sezione 3 – Composizione e informazioni sugli ingredienti.

    • Sezione 9 – Proprietà fisiche e chimiche (incluse nuove proprietà obbligatorie come le caratteristiche delle particelle)

    • Sezioni 11 e 12 – Informazioni tossicologiche ed ecologiche aggiornate.

  • Nuovi criteri di etichettatura, tra cui:
    Parole di avvertimento (“Pericolo” o “Attenzione”, la parola “Cautela” è stata eliminata),
    Frasi armonizzate con il GHS anche per i prodotti non pericolosi,
    Regole specifiche per l’etichettatura dei prodotti in confezioni di piccole dimensioni (≤ 250 mL), volte a migliorare tracciabilità e comunicazione anche su volumi ridotti.

Scopri tutti i dettagli in questo articolo completo: Tutto ciò che devi sapere sulla nuova ABNT NBR 14725:2023.

Quali sono le principali sfide per le aziende?


Adeguarsi alla nuova norma ABNT NBR 14725:2023 richiede competenze tecniche approfondite, organizzazione interna e strumenti efficienti, come un software FDS, per garantire conformità e sicurezza dell’informazione.
Le principali sfide affrontate dalle aziende includono:

  • Riclassificazione dei prodotti: i prodotti chimici devono essere rivalutati secondo i nuovi criteri del GHS adottati dalla norma, incluse classi di pericolo, categorie e limiti di concentrazione;

  • Aggiornamento delle Schede di Dati di Sicurezza (FDS): le vecchie FISPQ devono essere convertite nel nuovo formato richiesto, con contenuti più dettagliati, sezioni riorganizzate e informazioni aggiuntive obbligatorie;

  • Allineamento tra FDS ed etichettatura: è fondamentale garantire che le informazioni presenti nella FDS siano correttamente riportate sull’etichetta, evitando discrepanze che potrebbero compromettere conformità e sicurezza;

  • Gestione e tracciabilità documentale: la norma richiede il controllo delle versioni e delle revisioni, nonché l’accessibilità delle FDS per dipendenti, clienti e autorità regolatorie;

  • Versioni multilingua per l’esportazione: le aziende che operano sui mercati internazionali devono fornire FDS ed etichette in diverse lingue, rispettando le normative locali e mantenendo l’allineamento col GHS.

Come eQgest può supportare questo processo


Redigere e mantenere le Schede di Dati di Sicurezza (FDS) e le etichette in conformità alla ABNT NBR 14725:2023 può rivelarsi complesso, soprattutto se fatto manualmente.
Errori di classificazione, discrepanze informative e mancanza di standardizzazione sono rischi reali che possono minare la conformità e la sicurezza operativa.
eQgest è stato sviluppato per risolvere queste sfide con efficienza e affidabilità. Ecco come il software FDS può rivoluzionare questo processo:

  • Automazione intelligente
    Basandosi sulla composizione chimica del prodotto, eQgest esegue automaticamente le classificazioni di pericolo fisico, sanitario e ambientale secondo i criteri aggiornati della norma. Il sistema suggerisce automaticamente:

    • Frasi di pericolo (H) e precauzione (P)

    • Pittogrammi obbligatori.

    • Parole di avvertimento.

    • Generazione simultanea della FDS e dell’etichetta, in modo integrato, già conformi alla nuova norma e ai requisiti del GHS.

  • Standardizzazione e coerenza
    eQgest garantisce uniformità e coerenza nella redazione delle FDS, indipendentemente dal numero di prodotti o utenti coinvolti. Riduce errori di compilazione, elimina rifacimenti e assicura credibilità tecnica dei documenti verso clienti e autorità regolatorie.

  • Aggiornamento continuo

eQgest dispone di un database tecnico-regolatorio solido e sempre aggiornato, che consente di rivedere e aggiornare le FDS rapidamente e in sicurezza ogni volta che si verificano modifiche tecniche o normative. Ciò garantisce la conformità continua alla ABNT NBR 14725:2023 e altre regolamentazioni applicabili. Il database comprende:

  • Modifiche normative nazionali e internazionali

  • Frasi di pericolo (H) e precauzione (P).

  • Classi e categorie di pericolo.

  • Limiti di concentrazione e valori di soglia.

  • Proprietà fisiche e chimiche richieste.

  • Informazioni tossicologiche ed ecotossicologiche.

  • Numeri ONU e dati per il trasporto di prodotti pericolosi.

  • Limiti di esposizione occupazionale, tra gli altri.

  • Controllo delle versioni
    Ogni FDS generata con eQgest ha uno storico dettagliato delle versioni, con data, numero di revisione, motivo dell’aggiornamento, ecc. Questo controllo è essenziale per audit, tracciabilità e conformità documentale.

  • Accesso rapido e condivisione sicura
    Le FDS vengono archiviate in modo centralizzato e possono essere consultate e condivise con dipendenti, clienti e autorità in modo semplice, rapido e sicuro.

  • Flessibilità e personalizzazione
    Oltre ai modelli standard, eQgest consente parametri flessibili, permettendo l’inserimento di testi personalizzati, informazioni specifiche per cliente, lingua o paese, dati aggiuntivi richiesti dai mercati nazionali e internazionali. Questa flessibilità garantisce che la tua azienda sia pronta a soddisfare requisiti specifici senza rinunciare alla conformità tecnica.

Conclusione

Adeguarsi alla nuova ABNT NBR 14725:2023 va ben oltre un semplice aggiornamento documentale: richiede attenzione tecnica, competenza normativa e strumenti intelligenti che assicurino agilità, precisione e conformità.
Adottando eQgest come software FDS, la tua azienda si dota di una soluzione completa che garantisce:

  • Conformità normativa con i requisiti della nuova norma e del GHS.

  • Riduzione degli errori manuali nella classificazione, etichettatura e redazione delle FDS.

  • Ottimizzazione del tempo e delle risorse del team tecnico.

  • Facilità di adattamento continuo ai futuri aggiornamenti regolatori.

Vuoi scoprire come semplificare la gestione normativa nella tua azienda? Richiedi una demo gratuita con il nostro team tecnico specializzato e scopri come eQgest può trasformare la tua routine con maggiore sicurezza ed efficienza.